La FINMA svizzera approva per la prima volta la società di criptovaluta come gestore patrimoniale

Nel settore della gestione patrimoniale, nella Repubblica alpina svizzera non sono ancora state trovate società di criptovaluta. Ora la situazione potrebbe cambiare. Almeno l’approvazione di Crypto Fund AG come gestore patrimoniale è un primo passo verso la liberalizzazione del mercato.

La vigilanza sui mercati finanziari è innovativa

Molte aziende del settore reclamano già da tempo quella che ritengono una parità di trattamento con i fornitori di servizi finanziari, le classiche nicchie del mercato finanziario. Resta da vedere in che misura la filiale di Crypto Finance AG, Crypto Fund AG, potrebbe ora diventare pioniera. In ogni caso l'offerente è il primo rappresentante del settore ad essere autorizzato come gestore patrimoniale dall'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA (sulla base della legge sugli investimenti collettivi, LICol). Da alcuni anni la vigilanza svizzera è sempre più aperta a nuovi approcci, come dimostrano le linee guida per le ICO pubblicate qualche tempo fa.

Crypto Fund AG – Fornitore di servizi di fondi con un ampio portafoglio

Secondo molti esperti l'azienda è uno dei gestori di fondi più promettenti della Svizzera. E questo nonostante un'esistenza relativamente breve. Per la società madre Crypto Finance Group l'approvazione è un segnale estremamente importante che riveste grande importanza per gli investitori, i clienti e l'azienda stessa. Gli interessati che preferiscono gli asset digitali e, ad esempio, acquistano Ripple per partecipare con il proprio portafoglio al boom dell'industria delle criptovalute, potrebbero utilizzare sempre più prodotti di fondi che investono capitali in valute come Bitcoin o nuove monete emergenti come Tezos o Monero e altri tramite questo e altri fornitori che presto potrebbero ricevere anche l'approvazione della FINMA.

Importante uguaglianza con i fornitori di fondi “tradizionali”.

Per la filiale di Crypto Finance, questo sviluppo è particolarmente importante perché ora può lavorare alla pari con i gestori di fondi svizzeri ed esteri per quanto riguarda la regolamentazione. L'azienda vede questo comunicato come una conferma del suo lavoro di successo dal 2017. L'obiettivo dell'azienda è quello di stabilire più rapidamente l'ancora giovane asset class degli asset digitali. La Svizzera, da parte sua, potrebbe ora fungere da stimolo per migliorare il riconoscimento delle strutture crittografiche in tutto il mondo.